. Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino . il rifpetto dovuto al Re forzatamen-te ne lo trattenne, e terminato il fuo ufficio, a cafa tornatofene, prova-va pene di morte a motivo di non poter rompere il Silenzio , che necePfario gli era -, per quanto cara gli forte la vita, di enervare fu tale acca-duto al fuo Signore. Pensò egli come con fua ficurezza render notoal pubblico ciocché il folo Re punito , ed egli fapeva . Ecco come diesfogo alla fua brama . Fece uno fcavo fotto terra, ed in quello tutto fo-lo entrato, da un picciol foro , che la fuperfìcie penetrava, cominciò a,gridare =2

. Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino . il rifpetto dovuto al Re forzatamen-te ne lo trattenne, e terminato il fuo ufficio, a cafa tornatofene, prova-va pene di morte a motivo di non poter rompere il Silenzio , che necePfario gli era -, per quanto cara gli forte la vita, di enervare fu tale acca-duto al fuo Signore. Pensò egli come con fua ficurezza render notoal pubblico ciocché il folo Re punito , ed egli fapeva . Ecco come diesfogo alla fua brama . Fece uno fcavo fotto terra, ed in quello tutto fo-lo entrato, da un picciol foro , che la fuperfìcie penetrava, cominciò a,gridare =2 Stock Photo
Preview

Image details

Contributor:

Reading Room 2020 / Alamy Stock Photo

Image ID:

2CT2BPT

File size:

7.1 MB (510.9 KB Compressed download)

Releases:

Model - no | Property - noDo I need a release?

Dimensions:

1949 x 1282 px | 33 x 21.7 cm | 13 x 8.5 inches | 150dpi

More information:

This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.

. Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino . il rifpetto dovuto al Re forzatamen-te ne lo trattenne, e terminato il fuo ufficio, a cafa tornatofene, prova-va pene di morte a motivo di non poter rompere il Silenzio , che necePfario gli era -, per quanto cara gli forte la vita, di enervare fu tale acca-duto al fuo Signore. Pensò egli come con fua ficurezza render notoal pubblico ciocché il folo Re punito , ed egli fapeva . Ecco come diesfogo alla fua brama . Fece uno fcavo fotto terra, ed in quello tutto fo-lo entrato, da un picciol foro , che la fuperfìcie penetrava, cominciò a, gridare =2 // He Mida ha le orecchia di tifino =3 Ufcito quindi inofservato dal-la fcavo, lo ricopri, e fé ne andò pefatti fuoi.. Poco tempo dopo creb-be in quello fletfo luogo un Canneto, il quale, allorché era dal ventòagitato, andava ripetendo =: il Re Mida ha le orecchia di *Afìno zs In—»modo tale fi fé a tutti palefe ciocché il mifero Re fi dava ad intendere ?«ehe reftar dovette fepolto in un eterno Silenzio a■Gvvidio Mttam. lib, li.. %m, TOMO §^v r N r Q. SIMMETRIA. Delio Steffa, l6f